Barcellona: cosa vedere Hotel Barcellona Voli Barcellona Ristoranti - Vita Notturna Shopping - Trasporti Eventi - Escursioni Barcellona: cosa vedere - Hotel Barcellona - Voli Barcellona Ristoranti - Vita Notturna - Shopping - Trasporti - Eventi - Escursioni La Sagrada Familia Indirizzo: Carrer de Maiorca, 401 Metro: Sagrada Familia Apertura: tutti i giorni, dalle 9 alle 20 da aprile a settembre, dalle 9 alle 18 da ottobre a marzo www.sagradafamilia.org Il capolavoro incompiuto di Antoni Gaudì è uno dei simboli più noti di Barcellona. La facciata della Natività, costruita sotto la supervisione di Gaudì, è considerata la parte più bella dell’edificio. Sul lato opposto, la facciata della Passione, ancora in costruzione, è stata invece oggetto di critiche. All’interno, dove i lavori di completamento dell’opera fervono, è possibile visitare un museo dedicato alla storia della costruzione dell’edificio, e prendere una delle ascensori per godere della vista di Barcellona dall’alto delle torri. Nella cripta, unica parte del tempio funzionante, e non facilissima da trovare, è ospitata la tomba del celebre architetto catalano. Le Ramblas Metro: Catalunya, Liceu e Drassanes L’altro simbolo di Barcellona, è anche la zona più turistica della città. I suoi fantasiosi artisti di strada e soprattutto il bellissimo mercato della Boqueria costituiscono due delle sue principali attrattive. Parc Güell Indirizzo: Carrer d’Olot, 7 Metro: Lesseps Apertura: tutti i giorni dalle 10 al tramonto Apertura Casa-Museu Gaudì: tutti i giorni, da maggio a settembre dalle 10.00 alle 20.00, da ottobre ad aprile dalle 10.00 alle 18.00 www.casamuseugaudi.org Questo parco, la cui progettazione fu commissionata a Gaudì dal suo mecenate, conte Güell, è una delle meraviglie di Barcellona. Oltre che per le fantasiose e celeberrime decorazioni dell’ingresso e della piazza, il parco merita una visita anche per il bel panorama di Barcellona che offre. All’interno del parco si trova la casa dove Gaudì visse dal 1906 al 1926, che è oggi un museo. Camp Nou e Museo del FC Barcelona Indirizzo: Carrer d’Aristides Maillol Metro: Collblanc Apertura: lunedì-sabato dalle 10 alle 18.30 (fino alle 20 dal 4 aprile al 9 ottobre); domenica: dalle 10 alle 14.30. Il museo è chiuso quando la squadra del Barcellona gioca in casa. https://www.fcbarcelona.com/en/club/facilities/camp-nou Il Camp Nou è il celebre stadio dove gioca la squadra di calcio del Barcellona. Con 100.000 spettatori esso è il più grande stadio d’Europa. La visita al Museo del FC Barcelona permette di accedere in primo luogo allo stadio, agli spogliatoi, al tunnel e alle sale dedicate a stampa e squadre. Inoltre il museo comprende interessanti spazi espositivi sulla storia del club e su quella del gioco del calcio. Museu Picasso Indirizzo: Carrer de Montcada 15-23 Metro: Jaume I Apertura: martedì-domenica dalle 10 alle 20 www.museupicasso.bcn.cat/ Il museo dedicato a Pablo Picasso è il più visitato di Barcellona, e si trova all’interno della suggestiva cornice di cinque palazzi medievali del quartiere del Born, che sono stati collegati fra loro. Esso ospita una notevole collezione relativa soprattutto al periodo giovanile dell’artista, che trascorse qui gli anni della sua formazione. I pezzi forti dell’esposizione sono le opere del “periodo blu” (1901-1905) e la serie de “Las Meninas”, reinterpretazione dell’omonima opera di Velasquez. Font Màgica de Montjuïc Indirizzo: Plaça de Espanya Metro: Espanya Orari dello spettacolo: da giugno a settembre= giovedì-domenica dalle 21.30 alle 23.00 ; da ottobre a maggio= venerdì-domenica dalle 19 alle 21 Ingresso: libero https://www.barcelonaturisme.com/wv3/es/page/614/font-magica.html Lo spettacolo di acqua, colori e musica della Font Màgica di Montjuïc è una delle attrazioni della città più popolari fra i turisti. Museu Nacional d’Art de Catalunya Indirizzo: Plaça de Espanya Metro: Espanya Aperto: martedì-sabato dalle 10.00 alle 19.00; domenica e giorni festivi dalle 10.00 alle 14.30 Ingresso 12 euro; gratuito la prima domenica del mese www.museunacional.cat/es Questo bellissimo museo ospita un’enorme collezione di opere d’arte catalana che attraversano i periodi romanico, gotico, moderno e contemporaneo. Di particolare interesse sono gli affreschi di epoca romanica che sono stati prelevati dalle originarie remote chiese nei Pirenei grazie alla tecnica del distacco. La collezione si trova nel Palau Nacional costruito per ospitare l’Esposizione Internazionale del 1929 e recentemente restaurato da Gae Aulenti. Catedral de la Seu Indirizzo: Plaça de la Seu, 3 Metro: Jaume I Apertura per i turisti: nei giorni feriali dalle 13.00 alle 17.00; nei giorni festivi dalle 14.00 alle 17.00 Ingresso: 6 euro La cattedrale di Barcellona è uno splendido esempio di architettura gotica catalana. La cripta ospita la tomba di Sant’ Eulalia, una delle patrone della città. Un’ascensore porta al tetto da cui si può godere di una splendida vista della Barcellona medievale. Le spiagge Metro: Barceloneta o Ciutadella – Vila Olimpica Uno dei punti di forza di Barcellona è l’essere dotata di alcune belle spiagge. Il mare non è molto pulito ma ciò può essere considerato inevitabile per una grande città dotata di un importante porto. Le spiagge rappresentano però una piacevole oasi di relax per barcellonesi e turisti. La più vicina al centro è quella di San Sebastià (Metro Barceloneta), dopo di essa si succedono quelle della Barceloneta, Nova Icaria, Bogatell, Mar Bella e Nova Mar Bella. Casa Milà (La Pedrera) Indirizzo: Carrer de Provença, 261-265 Metro: Diagonal Apertura: tutti i giorni, da marzo a ottobre dalle 9.00 alle 20.00, da novembre a febbraio dalle 9.00 alle 18.30 Ingresso: 16,5 euro https://www.lapedrera.com Casa Milà, più comunemente nota come la Pedrera a causa della sua facciata in pietra, è un altro dei capolavori di Gaudì, anch’esso dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La maggior parte degli appartamenti sono occupati da privati. E’ possibile però visitare l’appartamento all’ultimo piano, la terrazza sul tetto con i suoi fantasiosi comignoli e la vista su Passeig de Gracia, e l’Espai Gaudì, che occupa l’attico. In quest’ultimo sono accuratamente illustrate le teorie e l’opera dell’architetto catalano. Casa Battló Indirizzo: Passeig de Gracia, 43 Metro: Passeig de Gracia Apertura: tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 Ingresso 25 euro Casa Batlló: compra l’ingresso online sul sito ufficiale Barcelona Turisme e salta la coda www.casabatllo.es Situata in Passeig de Gracia, Casà Battló, anch’essa opera di Gaudì, fa parte della cosiddetta “Manzana de la Discordia”, ossia di una successione di tre palazzi adiacenti opera di altrettanti celebri architetti modernisti, che si contendono la palma dell’edificio più bello. Gaudì fa del suo meglio per aggiudicarsi il primato, progettando un palazzo surreale, ispirato come sempre alla natura, ed in questo caso al mare. I palazzi adiacenti sono Casa Amatller di Josep Puig i Cadafalch e Casa Lleó Morera di Lluís Domenech i Montaner. Attualmente sono in corso lavori di restauro al piano nobile e alla facciata di Casa Battló. I lavori finiranno entro giugno 2019. Tuttavia è possibile visitare l’edificio anche durante i lavori di restauro e osservare i lavori. Fundació Joan Miró Indirizzo: Parc de Montjuïc Metro: Parallel, poi Funicular de Montjuïc, con lo stesso biglietto della metropolitana Apertura: martedì-sabato dalle 10.00 alle 20.00 (il giovedì rimane aperto fino alle 21.30), domenica dalle 10.00 alle 14.30. Da ottobre a giugno: martedì-sabato dalle 10.00 alle 19.00 Ingresso 11 euro Esposizione dedicata a Joan Miró, altro celebre e innovativo artista catalano. Essa ospita regolarmente esposizioni temporanee di artisti contemporanei. La fondazione si trova in un edificio situato a Montjuïc, da cui si gode di un bel panorama di Barcellona. MACBA Indirizzo: Plaça dels Àngels, 1 Metro: Catalunya o Universitat Apertura: dal 24 giugno al 24 settembre= lunedì-venerdì dalle 11.00 alle 20.00, (giovedì e venerdì aperto fino a mezzanotte), chiuso i martedì non festivi, sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 15.00; dal 25 settembre al 23 giugno= lunedì-venerdì dalle 11.00 alle 19.30, chiuso i martedì non festivi, sabato dalle 10.00 alle 20.00, domenica dalle 10.00 alle 15.00 Ingresso 10 euro www.macba.cat/es Il bell’edificio che ospita il Museu d’Art Contemporani de Barcelona è parte integrante del progetto di riqualificazione del quartiere del Raval. Il museo possiede una vasta collezione che espone con un sistema di rotazione nel corso dell’anno. Esso ospita regolarmente anche esposizioni temporanee. Nella Capella vi è una esposizione permanente di opere di artisti catalani e spagnoli. Museu Maritim Indirizzo: Avinguda de les Drassanes Metro: Drassanes Apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 Ingresso 12 euro. Gratuito la domenica dopo le 15. www.mmb.cat Ospitato negli antichi cantieri navali reali risalenti al tempo in cui la Catalogna era una delle principali potenze del Mediterraneo, questo museo è dedicato all’importante ruolo che il mare ha avuto nella storia di Barcellona. La Galera Real, costruita nel 1568, è il pezzo forte dell’esposizione. Museu d’Historia de Catalunya Indirizzo: Palau del Mar, Plaça de Pau Vila, 3 Metro: Barceloneta Apertura: martedì-sabato dalle 10.00 alle 19.00 (mercoledì aperto fino alle 20.00), domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.30 Ingresso: 4,5 euro www.mhcat.net Vastissimo museo che ripercorre la storia della Catalogna dalla preistoria ad oggi. Rappresenta un’ottima guida alla comprensione della complessa e affascinante storia della nazione catalana. Le informazioni sono fornite in catalano, spagnolo e inglese. Palau de la Musica Catalana Indirizzo: Carrer de Sant Francesc de Paula, 2 Metro: Urquinaona Apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.30. Agosto dalle 9.00 alle 20.00. Visite guidate ogni mezz’ora. La durata della visita è di 55 minuti. Ingresso: 18 euro www.palaumusica.org Capolavoro modernista di Lluís Domenech i Montaner, questo teatro, costruito per l’associazione musicale Orfeo Català, è strettamente legato al rinascimento della cultura catalana dell’inizio del ‘900. E’ possibile ammirarne la bellezza (è stato dichiarato anch’esso Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) assistendo ad uno dei concerti che ospita regolarmente oppure attraverso una delle visite guidate, in spagnolo e inglese, che ospita quotidianamente. Santa Maria del Mar Indirizzo: Plaça de Santa Maria, 1 Metro: Jaume I Apertura: lunedì-sabato dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.00 Questa splendida cattedrale costituisce uno dei migliori esempi esistenti di arte gotica. La sua costruzione fu finanziata nel XIV secolo dagli abitanti del quartiere del Born, dove si trova, ed era uso dei marinai catalani visitarla prima di partire per i loro viaggi. Poble Espanyol Indirizzo: Avinguda del Marquès de Comillas Metro:Espanya Apertura: lunedì dalle 9.00 alle 20.00, dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 2.00, venerdì dalle 9.00 alle 4.00, sabato dalle 9.00 alle 5.00, domenica dalle 9.00 a mezzanotte Ingresso 12 euro www.poble-espanyol.com Costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1929, il Poble Espanyol è un complesso di edifici ispirati agli stili architettonici delle differenti regioni della Spagna. E’ sede di numerosi laboratori artigiani ed è aperto anche di notte, in quanto ospita alcuni bar, ristoranti e discoteche. Museu d’Historia de la Ciutat Indirizzo: Plaça del Rei Metro: Jaume I Apertura: martedì-sabato dalle 10.00 alle 19.00, domenica dalle 10.00 alle 20.00 Ingresso: 7 euro. Entrada gratuita la prima domenica del mese e tutte le domeniche dalle 15.00 alle 20.00 www.museuhistoria.bcn.es Interessante museo che include una visita al Palau Reial Major e ad un passaggio sotterraneo per vedere gli scavi romani della città. Barrio Gotico Barcellona possiede uno dei centri storici gotici meglio conservati al mondo. Fra le sue piazze più belle vi sono: Plaça del Rei, Plaça Reial, Plaça de Sant Felip Neri, Plaça del Duc de Medinaceli e Plaça del Pi. Aquarium de Barcelona Indirizzo: Moll d’Espanya del Port Vell Metro: Barceloneta Apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 21.00. A luglio e agosto rimane aperto fino alle 23.00 il sabato e la domenica. Ingresso: 20 euro, bambini: 15 euro www.aquariumbcn.com Una delle attrazioni più visitate della città grazie alla sua popolarità fra i bambini a cui sono dedicati numerosi giochi e attività specifiche. Il pezzo forte della visita è rappresentato dalla “galleria degli squali”. Gràcia Gràcia era in passato un paesino a nord di Barcellona cui era collegata tramite il Passeig de Gràcia, allora una strada extraurbana. Con la costruzione del quartiere dell’Eixample, fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, Gràcia si è trasformata in un quartiere di Barcellona pur mantenendo, sotto molti aspetti, l’atmosfera più rilassata di un piccolo centro. Oggi Gràcia è uno dei quartieri più attraenti di Barcellona grazie alle sue belle piazze, ai bei negozi e ristoranti di cucina internazionale e alla sua atmosfera bohemiènne, e merita senz’altro una visita. Fra le piazze sono da segnalare Plaça del Sol, centro della vita notturna del quartiere, Plaça de Rius i Taulet, con la torre dell’orologio e Plaça del Diamant che offre un’atmosfera piacevole e rilassante, soprattutto nelle notti d’estate. A metà agosto in questo quartiere ha luogo una delle più belle feste popolari di Barcellona. Parc de la Ciutadela Indirizzo: Passeig de Picasso, 15 Metro: Arc de Trionf o Barceloneta Apertura: tutti i giorni dalle 8 al tramonto Ingresso gratuito Il bel Parc de la Ciutadela è il parco più popolare fra barcellonesi e turisti per una pausa di relax nel verde. Esso prende il suo nome dalla fortezza che gli spagnoli vi costruirono dopo l’assedio del 1714 per meglio controllare la città e che fu abbattuta fra il 1869 e il 1888. Il parco è dotato di un lago dove è possibile affittare barche, della bella fontana della Cascada, dell’Hivernacle, un bar-ristorante attualmente chiuso per restauri, dell’Umbracle, un gazebo che ospita concerti durante alcune domeniche e notti d’estate. Il parco ospita anche lo zoo di Barcellona. Zoo di Barcellona Indirizzo: Parc de la Ciutadela Metro: Ciutadela-Vila Olimpica (o anche Barceloneta e Arc de Trionf) Orari: giugno-settembre: 10.00-19.00; ottobre: 10.00-18.00; novembre-15 marzo: 10.00-17.00; 16 marzo-maggio: 10.00-18.00 Ingresso: 17,90 euro www.zoobarcelona.com Santa Maria del Pì Indirizzo: Plaça del Pì, 7 Metro: Liceu Apertura: tutti i giorni, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21 Ingresso gratuito La chiesa di Santa Maria del Pì è un altro bell’esempio di Gotico Catalano. Essa si trova in una delle piazzette più tipiche del quartiere gotico di Barcellona dotata di piacevoli caffè dove effettuare una sosta durante la visita della città e dove ha luogo anche un mercatino all’aperto. La chiesa ospita regolarmente concerti di musica classica. Tibidabo Indirizzo: Plaça de Tibidabo Trasporti: Tibibus da Plaça Catalunya (fermata di fronte ai grandi magazzini Corte Inglès) tutti i giorni in cui il lunapark è aperto dalle 10.30. E’ anche possibile prendere il treno della FGC scendere alla fermata Avenida Tibidabo e poi la funiculare. Il Tibidabo è la cima più alta delle colline nel Collserola che dominano Barcellona. La sua chiesa, il Temple del Sagrat Cor, illuminata è ben visibile di notte da tutta la città. Esso offre un bel panorama della città, ospita la chiesa della ed è popolare fra i bambini per il suo lunapark. Lunapark del Tibidabo Indirizzo: Plaça de Tibidabo Orari: agosto: 12.00-23.00. Orari molto variabili nel resto dell’anno: vedi sito del lunapark (link in basso) Ingresso: 28,5 euro (libero accesso per tutte le giostre), sono disponibili carnet e sconti per bambini sotto i 120 cm e famiglie www.tibidabo.es Fundació Antoni Tàpies Indirizzo: Carrer de Aragó, 255 Metro: Passeig de Gracia Apertura: martedì-domenica dalle 10 alle 20 Ingresso: 7 euro La Fundaciò Antoni Tapiès è la unica fondazione al mondo dedicata ad un artista ancora vivente, va però detta che fu creata dalla stesso Tapiès, prolificissimo artista catalano, nel 1984. L’operà di Tapiès, che comprende sculture e dipinti, prosegue la tradizione visionaria dell’arte catalana. La celebre Núvol i cadira (1990) si trova sul tetto dell’edificio, che è situato a due passi da Saca Battlò. Monestir de Pedralbes Indirizzo: Baixada del Monestir, 9 Bus: 22, 63, 64, 78 Apertura: martedì-domenica dalle 10 alle 14 Ingresso: 7 euro www.bcn.cat/monestirpedralbes Nel quartiere di Pedralbes, a nord di Barcellona, si trova il Monastero di Pedralbes, altro bell’esempio di arte gotica catalana. L’edificio è stato aperto al pubblico nel 1983 e la sua visita, che comprende monastero, chiesa e chiostro, permette di ammirare le numerose opere d’arte qui conservate. Una piccola comunità di suore clarisse vive tuttora nel monastero. Castell de Montjuïc Indirizzo: Carretera de Montjuïc, 66 Metro: Parallel, poi Funicular de Montjuïc, con lo stesso biglietto della metropolitana, poi autobus di fronte all’uscita della Funicolare Apertura: metà marzo-ottobre: martedì-domenica dalle 9.30 alle 20; novembre-metà marzo: martedì-domenica dalle 9.30 alle 17 Ingresso: 5 euro https://ajuntament.barcelona.cat/castelldemontjuic/es/la-visita/informacion-practica Questo castello è situato sulla sommità della collina di Montjuïc e merita una visita per la bella vista di Barcellona e per ospitare un museo dell’esercito dedicato alle armi. Molto suggestivi i concerti che hanno luogo nella piazza d’armi del Castello nelle notti di plenilunio d’estate. In estate hanno luogo qui anche popolarissime proiezioni cinematografiche all’aperto. Precauzioni Barcellona non è una città pericolosa, tuttavia scippi e furti sono frequenti. Pertanto è bene adoperare le precauzioni che sono opportune durante la visita di tutte le grandi città, ed in particolare tenere in ogni momento denaro ed oggetti di valore fuori dalla portata dei ladri. Potrebbero interessarti anche: Voli Barcellona Ristoranti Barcellona Vita Notturna Barcellona